Il metodo della terapista francese Thérèse Bertherat mostra come la storia personale di ciascuno contribuisca ad organizzare la propria muscolatura nello stesso modo in cui lo scultore modella la materia. Là dove si accumula un eccesso di tensione si instaura col tempo uno squilibrio che si manifesta come blocco o dolore e può essere eliminato allentando la contrattura muscolare che riduce la mobilità dell'articolazione. L'antiginnastica considera il corpo nella sua interezza, quindi coinvolge tutti muscoli del tronco e degli arti, ma non dimentica quelli del viso, delle mani e dei piedi. I principi che orientano l'attività nel gruppo di Antiginnastica sono gli stessi che guidano il fisioterapista nel trattamento del singolo paziente secondo il metodo Mézière: allungare la muscolatura posteriore per liberare il freno che limita il movimento, agire sul diaframma per migliorare la respirazione, ristabilire l'asse corporeo cercando di ridurre le asimmetrie e le rotazioni. Si rivolge a tutti, in particolare a chi vuole ritrovare una postura ottimale, a chi soffre di mal di schiena in seguito a traumi o abitudini scorrette. Consigliata anche per la terza età, quando si presentano disturbi legati all'artrosi o all'osteoporosi. Valida anche per mamme in attesa, grazie al lavoro di percezione e mobilizzazione del bacino.
Insegnante Simona Nannei
I corsi di benessere inizieranno LUNEDI 11 SETTEMBRE
I corsi di danza invece da GIOVEDI 14 SETTEMBRE
Contattaci al 3892361126 o via email per bloccare gli ultimi posti rimasti nei corsi