Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti. 
Chi sceglie di proseguire nella navigazione su www.ominodanzante.com oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.


La disciplina è una stimolante sintesi di elementi colti e miscelati dalla danza classica, dalla tradizione moderna popolare, dal funky e dall’hip hop.

La danza jazz, così come la musica jazz, ha origini negli Stati Uniti ed è difficilmente etichettabile proprio perché, a partire dal primo Novecento, è in continua evoluzione. Caratteristica distintiva è l’energia e la sua varietà espressiva offre continui e diversi spunti coreografici che sono stati determinanti per il teatro di Broadway e lo sviluppo dei musical.

La lezione parte con un riscaldamento muscolare e prosegue con l’apprendimento di singoli passi e sequenze che combinati insieme consentono di concludere la lezione con la memorizzazione di coreografie di facile apprendimento.

La pratica aiuta a mantenere e migliorare il tono muscolare, la flessibilità, il portamento e soprattutto stimola la mente e la memoria in un clima di socializzazione e divertimento.

Arte vivente, la danza classica si è arricchita attraverso i secoli di nuovi apporti tecnici come la tecnica delle punte nata nel XIX secolo, quando le ballerine come creature soprannaturali danzano sulle punte dei piedi, incarnazioni perfette degli ideali del Romanticismo che proprio allora influenzava il mondo artistico in Europa. 

Da allora la tecnica punte si è evoluta al pari dei passi della danza classica a seconda delle scuole delle varie nazioni portando sempre più virtuosismo nella danza classica e neoclassica. 

La pratica delle punte non può cominciare prima dei 10-12 anni, quando i muscoli potranno sostenere il corpo e rispondere alle sollecitazioni delle caviglie. Indossare le scarpette da punta troppo presto può causare gravi lesioni a livello delle ossa del piede non ancora perfettamente formato in un'età più precoce. Oltretutto è indispensabile avere un'impostazione corretta del corpo prima di poter passare al lavoro sulle punte. 

Per quello che riguarda gli adulti, il lavoro sulle punte dovrà passare attraverso il giudizio del vostro professore di danza, certo il piede è formato, ma dovrà valutare che le vostre caviglie, le vostre gambe siano sufficientemente solide e che la vostra colonna vertebrale sufficientemente "piazzata" per sostenere il peso del vostro corpo su uno o due piedi.

Ma non spaventatevi, per le adolescenti e gli adulti basteranno un po' di pazienza e di lavoro per poterci arrivare. 

Sicuramente all'inizio potrà sembrare ancora più faticoso di quanto non lo sia realmente, ma con i giusti consigli la capacità di salire sulle punte diventerà sempre più naturale. Sarà ancor più importante portare avanti un buon lavoro durante la "normale" lezione di danza classica sulle mezze punte per poter poi avere i migliori risultati durante la classe di punte. 

Quindi con delle buoni basi di danza classica a qualsiasi età sarà possibile avvicinarsi al lavoro sulle punte, dopo un'attenta valutazione del professore dal punto di vista anatomico, atletico e tecnico, avendo prima di tutto cura del benessere dei suoi allievi!

insegnante: Maria de Guz

Dalla sua nascita nelle strade la danza Hip Hop è cresciuta e si è evoluta, diramandosi nei mille generi che l'hanno resa famosa e alla portata di tutti.
Qua vogliamo studiare l'ondata più contemporanea dell'Hip Hop, e la vogliamo studiare ballando sulla musica più contemporanea che ci sia. Si balla Dancehall, Reggaeton, Shuffle, Break Dance, si fanno Wave e si saltella non solo sulla Dancehall o sul Pop, ma anche su tanta Musica Elettronica.
Un corso per chi ha tanta energia, per chi ama muoversi e per chi ama la musica, pensato su misura per i ragazzi dai 14 ai 18 anni.

insegnante: Cristina Spinetti

 

Il corso si rivolge agli adulti che vogliono scoprire il mondo della danza moderna, è adatto quindi a persone di qualunque livello ed età.

La lezione si svolge così:
- Rilassamento a terra con qualche esercizio di Yoga, tecnica Release e sbarra a terra
- Riscaldamento in piedi, stretching, potenziamento
- Riscaldamento tecnico (pour des bras, pliè, tandeu)
- Diagonali tecniche e salti / Rotolate e floor work
- Esercizi di ricerca, improvvisazione e composizione coreografica
- Coreografia

Insieme toccheremo molte sfere di questa danza e ci concentreremo tanto non solo sulla tecnica (fondamentale) ma anche sull'espressività e sulla ricerca del proprio modo di muoversi e danzare, nel rispetto della creatività di ciascuno.

 

Livello : principianti
Dai 18 anni in su

Insegnante Cristina Spinetti

I corsi di Modern dance class offrono la possibilità di studiare le basi tecniche della danza Moderna in modo creativo e divertente e sviluppare abilità performative su più livelli di difficoltà.

La danza moderna è una disciplina artistica basata sull’evoluzione della tecnica classica applicata ai principi dinamico posturali che sono il risultato della contaminazione contemporanea. Questa disciplina è caratterizzata da fluidità, ampiezza del movimento, dinamica e equilibrio posturale.

I corsi hanno dunque come obiettivo quello di introdurre ragazzi e adulti alle nuove tecniche di fluidità organica applicate alla coreografia moderna rispettando i loro tempi d’apprendimento, le loro caratteristiche fisiche senza creare loro rigidità motorie e mentali. La danza è un arte che ha come strumento di comunicazione il corpo. Per questo è essenziale che, nell’età evolutiva come in quella adulta si affronti questo linguaggio senza tensioni e senza frustrazioni, ma in modo naturale e giocoso.

Approcciarsi alla danza vuol dire acquisire gradualmente una serie di principi mettendoli subito in pratica attraverso una coreografia che metta in risalto le doti tecniche ma soprattutto espressive del singolo allievo. I corsi sono strutturati in modo da permettere lo studio del Modern Jazz rispettando i livelli a partire dal livello base, vero e proprio corso propedeutico per chi non ha mai studiato danza o per chi è fermo da molti anni. Passando dai livelli intermedi si arriva poi al livello avanzato in cui l’obiettivo è sviluppare al massimo le potenzialità tecniche degli allievi e dare loro la possibilità di confrontarsi con coreografie complesse e performances in pubblico, stage e concorsi durante l’anno.

Tenendo conto dei vari livelli la lezione è strutturata in questo modo:

Warm up: training di riscaldamento, tonificazione e strech coreografato.
Tecnica: basi tecniche che poi verranno applicate alla coreografia (postura, posizioni gambe e braccia, pliè, tandue, spirali, pirouette, salti, prese, partnering, floor work).
Diagonali: brevi sequenze tecniche (memoria e coordinazione) applicate allo spazio da eseguire a destra e a sinistra su musica (adagio o allegro).
Coreografia: sequenze coreografiche su musiche POP ROCK con l’unico scopo di danzare ed esprimere tutta la propria energia vitale.
Defaticamento: streching

Insegnante Simona Drago

Si danza a piedi nudi: il contatto con la terra è fondamentale per percepire il peso del corpo e quindi acquisire la consapevolezza dell'asse e del baricentro. L'alternanza di equilibrio/squilibrio, di caduta/spinta, permettono di sviluppare un movimento fluido e dinamico che partendo da terra nella forma di rotolata si sviluppa nello spazio come una spirale. Una delle principali finalità di questa disciplina è dare all'allievo una più completa possibilità di espressione e trovare per ciascuno il linguaggio corporeo che più lo rispecchia, attraverso un attento lavoro di improvvisazione, costruzione, rielaborazione, interpretazione.

Insegnante Cheophe Alice Turati

La Tap Dance, tip tap in italiano, non si è fermato, come spesso erroneamente si crede, agli anni '50, al periodo d' oro dei musicals. 

Oggi la Tap Dance è molto di più, si è evoluto, si è contaminato con altri stili più contemporanei, perfetto ad es. è il suo connubio con l'hip hop, la creatività è la base su cui continua ad evolversi. 
Ballo proprio per questo particolare e di grande impatto, fusione di armonia ed energia al tempo stesso, si pratica con le scarpe con le claquettes e regala forma fisica, elasticità muscolare, coordinazione e la soddisfazione di vedere già in poche lezioni formarsi delle piccole coreografie. 
Per iniziare la Tap Dance non è necessario avere esperienze nel mondo della danza e dello spettacolo, la Tap Dance richiede una minima dose di senso del ritmo e di musicalità, dopodiché i nostri piedi diventeranno dei veri e propri strumenti musicali e insieme al nostro corpo daranno vita ad un'esplosione di energia che non potrà non coinvolgervi!
 

Insegnante Maria de Guz 

I corsi di danza classica si pongono l'obiettivo di approfondire gradualmente la conoscenza della tecnica accademica secondo il metodo Vaganova, punto di riferimento dell'attuale scuola russa, arricchendolo, nel corso avanzato con elementi della scuola francese, per renderlo più attuale in termini di freschezza e modernità grazie all'apporto della tecnica Balanchine. Il corso è rivolto soprattutto a coloro che vogliono approfondire gli studi di danza affrontati da bambini e che hanno già un bagaglio di conoscenza nello stile (livello intermedio-avanzato) ma è anche adatto a coloro che non hanno mai studiato la danza classica (livello base). Il percorso formativo sarà strutturato in modo graduale: dai primi esercizi alla sbarra, ai più completi al centro che consolidano l'equilibrio e il controllo del proprio corpo, fino alle più complesse dinamiche dei giri e dei salti e alla conoscenza del repertorio della disciplina, nei suoi aspetti pratici, tecnici e analitici. Essendo il corso rivolto ad un pubblico di giovani adulti, verrà dedicata particolare attenzione agli eventuali problemi posturali, allo sviluppo della muscolatura, soprattutto della schiena e addominale, all'appoggio del piede e alla corretta postura di ginocchia e bacino. Ogni lezione avrà un accompagnamento musicale che favorisca un'educazione alla musica, nella sua doppia valenza di ritmo e melodia.

Insegnante Giulia Zucconi | Maria de Guz  | Giulia Simontacchi | Camilla Meregalli

NOTIZIE DALL'OMINO!

INIZIO CORSI 2023-24

I corsi di benessere inizieranno LUNEDI 11 SETTEMBRE
I corsi di danza invece da GIOVEDI 14 SETTEMBRE 

ISCRIZIONI 23-24

Contattaci al 3892361126 o via email per bloccare gli ultimi posti rimasti nei corsi